TORNA AD ELENCO DI SETTORE
VAI ALLA
HOME
Si
tratta
di una variante della precedente versione 4, recante interessanti
innovazioni, con un peso complessivo di soli 7,25 MB.
Una importante nota preliminare
In alcuni sistemi (Windows 10 ecc.) quando si vuole uscire dalla
cartella "ESEMPIO DI PRESENTAZIONE INTERATTIVA" è preferibile
non ricorrere al comando "EXIT", ma cliccare direttamente sulla crocetta di chiusura
(in alto a destra). Tanto per evitare l'apertura di opzioni di sistema
non adatte allo scopo. La crocetta. fra l'altro, consente il ritorno al
nostro lettore di partenza da qualunque pagina della presentazione in
html.
___________________________
(Cliccare qui per scaricare la
cartella zip)
Una volta scaricata, la cartella
può anche essere rinominata a proprio piacere; importante che
quando la si voglia consultare i richiami ai vari file avvengano fuori
dal collegamento in rete (off-line), altrimenti la riproduzione di gif
animate e filmato mp4 non risulterebbe perfetta (per le ragioni
spiegate in pagina iniziale PDF.
Il
PDF di
partenza contiene significativi cambiamenti che centrano meglio, in un
contesto di più vasto respiro, il collegamento del foglio
fronte-retro con tutti i suoi allegati interni.
La
cartella zip
che contiene il tutto si presenta molto più scarna della
versione precedente, grazie alla creazione di una sottocartella
"ES_PRESENT" in cui sono stati riversati i numerosi file relativi
all'area HTML. Tanto per agevolare le successive aperture da parte dei
destinatari, che non si troveranno più a barcamenarsi tra
una
sfilza di titoli.
Resta
il file in TXT "LEGGIMI" che facilita al massimo le operazioni di
navigazione
Nella
seconda
pagina del giornale in PDF, in colonna centrale, figura un "occhiello"
con tutti i collegamenti; clicandoci sopra si accederà a:
Un
pannello riassuntivo PDF di tipo grafico, che riassume caratteristiche
e possibilità operative dell'intero lavoro.
E,
ancora,
nell'ordine, il testo di una lunga serie di mie osservazioni sullo
stato della stampa periodica in Italia (32 pagine in PDF) articolato in
modo da consentire al visitatore, oltre alla lettura lineare, anche
quella per singole voci.
Poi:
Un
esempio di
Presentazione interattiva (interamente in HTML); essa pure impostata
con la possibilità di scelta tra esposizione lineare e non
lineare.
Segue
un mio
vecchio video, qui riportato per il fatto che effettua un lavoro di
fatto multimediale (una prima parte con immaggini in successione
sincronizzata dai miei commenti con voce sintetica, inserimento di uno
spezzone di video ripreso da youtube, successione di diapositive
(slideshow) con scritte, gif animata con effetti tridimensionali.