LA STORIA A MODO MIO

 

BATTAGLIE

Ce ne sono state di così cruente che i superstiti potevano farsi le caldarroste con gli elmi dei caduti.

 

LA VERGINE DI NORIMBERGA

Riservava le sue apparizioni solo a chi si trovava in punto di morte.

 

LA VENERE PALEOLITICA

Sbaglierò, ma deve averla realizzata un lontano antenato di Botero.

 

LA CHIMERA DI AREZZO

Autentico banco di prova per chi intendesse intraprendere la professione del naturalista.

 

LE CINQUE GIORNATE DI MILANO

Lanciarono la moda della settimana corta.

 

LE PALAFITTE

Potrebbe averle ideate qualche sciamano deciso ad arricchirsi sulla cura dei reumatismi.

 

PIPINO IL BREVE

Il monarca che, per non rischiare di farsela nei pantaloni, era costretto a girare con una lente d’ingrandimento appesa alla cintura.

 

SADDAM HUSSEIN

E’ riuscito a liberarsi del suo entourage col semplice impiego d’un mazzo da poker.

 

SCHERZI DA PRETE

Al momento di caricare l’arca Noè s’era divertito ad appiccicarle un cartello con l’immagine d’un cane e sotto la scritta "IO QUI NON POSSO ENTRARE".

 

SOPRANNOMI AGLI ARTISTI

Una pratica rinascimentale fatta apposta per evitare sorprese ai committenti di capolavori.

Così.

Posto che non c'era chi si fidasse del GUERCINO, quanti smaniavano per un affresco, ma erano a corto di mezzi, non dovevano fare altro che ripiegare sul PINTURICCHIO.

Ci si affidava al POLLAIOLO solo se si era disposti a controllare che, durante i lavori, non sparissero le galline.

Signori con le dimore traboccanti di delicati ninnoli mai e poi mai si sarebbero arrischiati a contattare GIORGIONE.

EL GRECO faceva incetta di ordini tra i patiti dell'esterofilia e quanti avevano anche esigenze di decorazioni s'attaccavano al Ghirlandaio. Mentre mariti particolarmente gelosi, piuttosto che mettersi in casa un P. UCCELLO, avrebbero optato per il SODOMA; pur sapendo che la cosa li avrebbe costretti a starsene alla larga da casa fino al completamento dell'opera..

 

SAN GIMIGNANO (Il vero perché di tutte quelle torri)

Dove credete che andassero a rifugiarsi i produttori vinicoli quando spacciavano per Vernaccia volgare sciacquatura di botte?

 

PRODIGI E SOFISTICAZIONI

Realizzata al tempo delle "Nozze di Canaan", la faccenda del vino aveva fatto gridare al miracolo.

Fosse successo ai giorni nostri, il Redentore avrebbe avuto il suo bel da fare con la G.d.F. e con quei curiosoni dei N.A.S.

 

EQUIVOCI MEDIOEVALI

Innamorati pazzi della proprietaria d'un castello, facevate carte false perché vi si facesse passare. Poi, chiedendo della castellana, rischiavate che vi portassero una milanese al prosciutto.

 

COLTIVAZIONI DEL TEMPO CHE FU

Chiaro che la tecnologia dell’antico Egitto non s’era evoluta al punto da consentire l’adulterazione degli ortaggi . Lo dimostra il fatto che, per venire incontro agli istinti suicidi di Cleopatra, non era bastato un intero cesto di fichi. Avevano dovuto schiaffarci dentro anche un aspide. Dovessero farlo al giorno d’oggi, scommetto che il simpatico animaletto troverebbe qualche difficoltà per riuscire ad arrivare vivo a destinazione.

 

GLI AMORI IMPOSSIBILI

Giulietta e Romeo

Paolo e Francesca

Abelardo ed Eloisa

Giuliano Ferrara e la donna cannone

 

LA LEGGE GRAVITAZIONALE

Sarebbe stata formulata con qualche ritardo se solo Newthon, anziché starsene sotto il melo, si fosse sdraiato presso un deposito di angurie.

 

I MEDICI

Una gloriosa dinastia condannata all’estinzione per aver dimenticato le palle sullo stemma.

  

SENSAZIONALE SCOPERTA sull’ANTICO EGITTO

Ritrovato importante frammento del "LIBRO DEI MORTI" (di fame).

Poche ma preziose parole che danno finalmente un senso all’enigmatico: "La ricchezza non da la felicità"; versetto che è ora possibile completare con: "a chi ne risulta sprovvisto".

 

BIN LADEN

Sarà pure un pericolo pubblico, ma quanto ad intelligenza lascia molto a desiderare. Lo dimostra il fatto che spreca nel terrorismo quel patrimonio di conoscenze chimiche e batteriologiche che potrebbero fare la sua fortuna qualora si dedicasse, anche solo part-time, alla manipolazione ed al confezionamento dei prodotti alimentari.

 

Ancora su SADDAM HUSSEIN

Dopo aver visto statue equestri che lo propongono in versione "lama al vento" sempre più mi convinco che questa c. di "Spada dell’Islam" è un arnese che porta sfiga.

 

LA CORSA ALLA MOTORIZZAZIONE

Ha origini molto remote, collocabili, immagino, al tempo in cui le liane cominciarono ad esercitare un certo fascino su ominidi con il pallino dell’evoluzione.

 

I CAVERNICOLI

Conducevano una gran una vita di m., compensata, tuttavia, dal vantaggio di potersene andare a caccia senza farsi rompere i coglioni dagli animalisti.

 

LA CLAVA

Uno strumento che ha avuto il merito di risolvere chissà quante vertenze, a costo zero e con una rapidità da far vergognare a morte l’attuale amministrazione della giustizia.

 

AMANUENSI

Ci hanno sempre fatto una gran testa con la storia dei monaci intenti a copiare classici dalla mattina alla sera.

Si dice che lo facessero per amore della cultura. Ma a me viene il sospetto che possa trattarsi di pratica imposta dall’alto per evitare che impegnassero le mani in meno nobili occupazioni.

 

I TORCHI DA STAMPA

All’origine il piano destinato a ricevere l’impressione era rigido e collocato a piombo proprio sotto il vitone. Poi lo resero scorrevole. Credo di indovinarne la ragione.

 

CORAZZA

Quando arrivava un sole della madonna vinceva il torneo chi riusciva a togliersela per primo.

 

CASANOVA

Ma finiamola una buona volta con questa storia del grande seduttore!

Chiunque avesse viaggiato quanto e come lui sarebbe stato in grado di strappargli il Guiness.

Capirete; ogni quaranta chilometri un cambio di cavalli con sosta e pernottamento in locande strutturate apposta per "consolidare" promettenti conoscenze fatte in carrozza.

 

L’ANTICA NORVEGIA

Un posto dove, d’inverno, per sfidare qualcuno a "singolar tenzone", anziché lanciargli il guanto, gli mollavano un ceffone.

 

DRACULA

Ebbe la fortuna di vivere (si fa per dire) in tempi che ignoravano l’AIDS.

 

LA CIPRIA

Chi mi dice che nobili spiantati non se la soffiassero a bella posta per non farsi riconoscere dai creditori?

 

L’UOVO DI COLOMBO

Ogniqualvolta se ne parla il pensiero dell’ignorante corre alla piccionaia.

 

CARLO ALBERTO

Lo avevano soprannominato "re tentenna" perché non c’era verso di fargli prendere, né mantenere, una decisione.

Ne deduco che, per non crepare di fame, dovesse fare a meno del menù ed accontentarsi di ciò che gli sbattevano sulla tovaglia..

 

LA MONACA DI MONZA

Deve la sua popolarità al fatto che il convento in cui viveva era stato l’unico a subire un’ispezione.

 

ANNUNCIAZIONE

Una volta divulgata la faccenda dell’arcangelo Gabriele, non c’era donna in Galilea che, alle prese con un’imbarazzante gravidanza, non s’affrettasse a sparpagliare piume e penne in camera da letto.

 

SAN FRANCESCO

La realizzazione di imprese che gli assicurarono la santità deve molto al fatto che non esisteva, a quei tempi, l’istituto dell’interdizione.

 

RICORDANDO l’8 SETTEMBRE

BANDIERE

"Quello che conta è la qualità della stoffa!" disse mio nonno nel ‘43, mentre ricavava due paia di mutande da un vessillo a stelle e strisce

 

GESU’

Si recò a dissertare nel "consiglio dei dotti" perché i suoi compagni delle elementari non lo reggevano più.

LA TORRE DI BABELE

Sono gli incerti delle "grandi infrastrutture", quando, tanto per risparmiare, si ripiega sulla mano d’opera di terzomondisti delle più svariate etnie.

L’UNITA’ D’ITALIA

Deve molto all’ "eroe dei due mondi".

C’erano momenti in cui "camicie rosse", aggregati, assimilati ed affini avrebbero preferito lasciar perdere, ma spuntava sempre quel dannato di Garibaldi che minacciava di scannarli gridando "Qui si fa l’Italia o si muore!"

L’ABATE FARIA

"Una faccenda di pura formalità" gli avevano detto, convocandolo in commissariato, "questione di cinque minuti, al massimo"

 

MOSE’ (navigando nel cesto lungo il Nilo)

"Che s’ha da fa pe campà!"

 

AMORE PATERNO

Abramo a Isacco

"Domani papà ti porta in montagna. E non ti dimenticare il coltello!"

LA CARTA MONETA

Di ardua introduzione al tempo in cui non c’erano ancora gli occhiali

 

ROMOLO E REMO

Poniamo che fossero stati siamesi

INGENUITA’ DI CAVALIERE MEDIEVALE

(Al pronto soccorso)

"Chi t’ha conciato a sto modo?"

"Lasciamo perdere……Tutta colpa di quel gran figlio di puttana che mi aveva detto: "Vieni con me! Andiamo alla GIOSTRA; vedrai come ci divertiremo!"

 

ARCHIBUGI

L’invenzione dell’accensione "a leva" si rivelò impagabile per compagnie di fucilieri che, scossi dalla paura al punto da farsela nelle armature, diventavano incapaci di centrare con la miccia il foro della camera di scoppio.

ORIGINI DEL CUBISMO

I casi sono due.

Picasso stentava a trovare le modelle; oppure portava sfiga al punto da farle infortunare fin dalla prima seduta

ROGHI DI ERETICI

E’ un punto a favore della Svizzera calvinista quello di averne limitato il ricorso a casi strettamente indispensabili. Anche se storici col pelo nell’uovo non esiterebbero a collegare siffatto umanitarismo a tendenze (tipicamente elvetiche) volte al risparmio delle fonti energetiche.

DALLA "BIBBIA APOCRIFA" (Abitudini)

(Anno ………anta a.C.)

Cessato il diluvio, Noè, da qualche ora fuori dall’arca, scruta a lungo l’orizzonte alla ricerca di possibili sopravvissuti. Scrolla dubbioso il capo. Torna alla stiva. Ridiscende a terra armato di secchio e pennello. Ecco che traccia sulla fiancata del natante una "A", poi una seconda, ancora una terza; quindi, rimboccatesi le maniche, attacca a scarabocchiare un gigantesco "AFFARISSIMO!!!".

INFERNO (Canto x)

DANTE a VIRGILIO

"I calli!…….Fermiamoci un quarto d’ora"

VIRGILIO (deciso)

"Solo dopo che avremo superato il girone dei condannati alla merda eterna".

 

ESQUIMESI NELLA PREISTORIA (Quando ancora non c’era la slitta)

"D’accordo!…..Hai inventato le ruote!…..Vuoi dirci, ora, a che cazzo ci servono?"

L’UOMO DI SIMILAUN (Incazzato per i continui trasferimenti da un laboratorio scientifico all’altro)

"Penseranno mica di farmi resuscitare?"

GALILEO GALILEI (Fantastoria)

Nella sede dalla SS. Inquisizione, gli avevano rifilato una sedia malferma e traballante.

Alle proteste dello scienziato, ci fu chi, martellandola in più punti, cercò di renderla meno instabile.

"Va bene adesso?" chiese un domenicano.

Galileo non voleva che quello s’incazzasse e rispose di si. Valutando, tuttavia, che il rischio di ritrovarsi col culo per terra era tutt’altro che scongiurato, non riuscì a trattenersi dal bofonchiare un "EPPUR SI MUOVE".

ARCHIMEDE

E’ passato alla storia per aver realizzato, con gli specchi ustori, la prima vera "arma di distruzione di massa". Disgraziatamente per lui, quando il prototipo entrò in funzione necessitava ancora di qualche perfezionamento; dato che la sua efficacia dipendeva in tutto e per tutto dalla natura dei bollettini meteorologici.

 

BASTA CON LE DEMONIZZAZIONI!

Non c’è creatura che non abbia almeno un lato buono.

Nerone, ad esempio, amava musica e recitazione

Tra una seduta inquisitoria e l’altra, Torquemada riusciva a trovare il tempo per le orazioni

Non ci fossero di mezzo faccende di sterminio, Hiltler potrebbe esser preso a modello da igienisti e cinofili.

Perfino Clemente Mastella, pur travolto da un valzer di giravolte, conserva, di umano, l’attaccamento per la buona cucina.

E LAZZARO USCI’ DALLA TOMBA (Ciò che i Vangeli non dicono)

"Con grande gaudio dei suoi cravattari"

H. HIMMLER

Realizzò, con l’organizzazione concentrazionaria, il primo esempio funzionale di occupazione a tempo.

 

MAO

Dopo la "lunga marcia" i produttori di scarpe avrebbero fatto carte false per assicurarselo come testimonial.

 

NERONE (Secondo la storiografia leghista)

Cercò di riscattarsi dai suoi numerosi crimini dando fuoco a Roma.

GIOSUE’ (Ciò che la Bibbia non dice)

Era da un pezzo che lo tenevano d’occhio. Si decisero a rinchiuderlo dopo che ebbe gridato "Fermati o sole!"

L’INVENZIONE DEL REGGIPETTO

Pare sia da attribuire alla "lupa capitolina", stressata dalla voracità dei famigerati gemelli Romolo e Remo.

SUICIDIO DI GIUDA (Tutti i particolari in cronaca)

E’ sera.

Il Redentore passeggia in preda ad oscuri presentimenti.

Arriva Giuda, corre ad abbracciarlo e fa di tutto per baciarlo.

"M’hai preso per Totò Riina?" Lo apostrofa Gesù, che si trattiene a stento dal gridargli: "Già mi stavi sulle palle, ora mi diventi pure ricchione!".

"Aumentano!" Si mormora tra chi è al seguito del Salvatore.

Prima che l’ "infame" venga preso a sganassoni i soldati si precipitano a circondare ed ammanettare Gesù, nemmeno si trattasse di un temibile terrorista palestinese.

Giuda ne approfitta per svolazzare felice alla volta del Sinedrio.

"La CASSA, per favore!"

"In fondo a sinistra, prego!"

Arrivato al botteghino, il traditore cade in preda allo sgomento. Sulla porta dell’ufficio campeggia il cartello "SCIOPERO DEL PERSONALE".

Si riprende solo quando gli spiegano che, per "compensi, corrispettivi e rimborsi spese relativi ad azioni infami" è in funzione lo sportello n.4 gestito da un crumiro.

"Disturbo?" E caccia la testa nel lunotto che da sul reparto.

Dall’altra parte: "Si qualifichi! Nome e cognome, prego!"

"Giuda Iscariota"

"Professione?"

"Apostolo"

L’impiegato (dopo aver prelevato un plico) : "Ehi!…….Un momento,……..Qui c’è scritto "DELATORE".

"E’ un’attività che svolgo nei ritagli di tempo".

L’altro abbozza un mezzo sorriso d’intesa: "Doppiolavorista…..Eh?"

"Mi arrangio!"

Il crumiro, che è mezzo cecato, si affatica a decifrare la distinta di pagamento criptata in perfetto burocratese israelo-babilonese.

"Le spettano 30 denari"

Giuda allunga la mano…….Ma

"Meno:

Contributi previdenziali 8 d. (leggi ‘denari’)

Quota assistenza socio-sanitaria 6,5 d.

Arrotondamento ritenute su compensi da precedenti soffiate 2 d.

IRPEF 7 d.

Addizionale IRPEF comunale 2 d.

Addizionale IRPEF imperiale 1,5 d.

Fondo solidarietà nonni orfani della Galilea 1 d.

Quota sindacale Associazione Spioni 1,5 d.

Netto in busta: denari 0,5"

"E che cazzo ci faccio con cinque centesimi?" Attacca a sacramentare Giuda.

" Comprati una corda e impiccati!….Basta che ti togli dai coglioni che è ora di chiusura!"

L’INVENZIONE DEL COMPASSO

Sfortuna volle che avvenisse molto tempo dopo la scoperta della ruota.

I costruttori di archeo-carrette non sapevano mai dove piazzare i mozzi e per gli sventurati che s’azzardavano a viaggiare erano cazzi.

MENOMAZIONI

Si alza il sipario e Beethowen esegue la nona sinfonia. Applausi scroscianti. Dal palco reale fino alla platea è tutto un coro di "BIS!!!!!". L’artista agita il capo salutando a dritta e a manca, porge un inchino, chiude la tastiera e se ne va per i cazzi propri.

 

IL MEZZADRO DI GESTSEMANI.

Non discuto. Sarà, come dice lui, che qui si trova bene a pregare. Eppure ho l’impressione che in quest’orto qualcuno si stia fottendo le olive.

TAMERLANO

Un condottiero con i controfiocchi, ma tanto brutto che in sua presenza i rospi si davano delle arie.

 

TRA SENATORI

"E’ un fatto che sto cazzo di Nerone nelle corse in biga riesce sempre ad arrivare primo!"

"Tieni conto che ogni richiesta dell’imperatore è un ordine"

"E con ciò?"

"Sto figlio di puttana va sempre a piazzarsi diritto in culo a quello che gli corre davanti per poi gridargli a squarciagola: ‘PISTAAAAA….!’"

I VANDALI

Orde barbariche composte, probabilmente, da cerebrolesi; visto che distruggevano, nelle incursioni, tutto ciò che avrebbero potuto rubare.

LA LANCIA

Una scoperta da attribuire, in tutta probabilità, a qualche pelandrone che proprio non se la sentiva di correre con la clava appresso alla selvaggina.

QUANDO LA POSTA ANCORA NON C’ERA

Col fatto che le brutta notizie dovevano recapitartele di persona, potevi sempre toglierti lo ‘sfizio’ di acchiappare il mittente e dargli un sacco di ‘mazzate’.

SOCRATE

I suoi brutti rapporti con gli ateniesi finirono per avvelenargli l’esistenza.

(Tra i re di Roma)

Numa, detto "Pompilio" per l’assiduità che metteva nel fare visita alle vestali

 

ATTILIO REGOLO

Collaborò malvolentieri al primo tentativo di confezionamento della carne in scatola

 

RE ARTU’

Mitico! (Anche come cornuto).

 

LUDOVICO IL MORO

Un duca vittima delle malelingue.

 

LEONARDO DA VINCI

Riusciva a far funzionare tutte le cose che maneggiava; tranne una.

LA CONGIURA

Poliziano all’ingresso di Casa Medici:

"Notizie urgenti; questione di vita o di morte!"

Lorenzo dei Medici svegliato di brutto:

"Che cazz….!"

Poliziano:

"Messer Lorenzo: una congiura!"

Lorenzo:

"Cose da pazzi!"

Poliziano (tra sé) "Potevo risparmiarmi la venuta"

 

I PIRATI OTTOMANI

Devono l’appellativo alla rapidità con cui riuscivano a depredare i paesi costieri dell’Italia meridionale.

 

J. COOK

Un grande navigatore, che ebbe la sventura di approdare alle Figi per l’ora di pranzo.

MARAT

Un incoraggiamento per i sozzoni; facendo il bagno si può anche morire!

 

FERDINANDO IV DI BORBONE

Un re che marciava sempre alla testa dei suoi uomini (quando si trattava di battere in precipitosa ritirata).

 

NAPOLEONE III (Ovvero: "Con le ‘bone’ tutto si ottiene!)

Gli rifilarono la Contessa di Castiglione per convincerlo ad assecondare le mire del Piemonte.

Ergo: qualora la corte di Torino avesse avuto sotto mano solo Rosi Bindi gli attuali confini dell’Austria risulterebbero notevolmente più estesi.

CAVOUR e La CONTESSA di CASTIGLIONE

Contessa

"Immagino mi abbia chiamata perché l’aiuti a fare l’Italia"

Conte

"C’è tempo! Impegnamoci, intanto, a fare gli Italiani!"

 

RASPUTIN

Tutti lo volevano morto. Tranne i produttori di biancheria intima femminile.

L’IMPRESSIONISMO

Il successo toccato ad una scuola pittorica dove bazzicavano artisti con il gap della miopia.

 

IL conte di SANDWITCH

Una notorietà conquistata grazie alla moglie, che in cucina doveva essere una vera frana.

INTRAPRENDENZA

Per centrarne l’esempio più sublime dobbiamo saltare a piè pari storia e mitologia, proiettarci nell’età della pietra e complimentarci col troglodita che, per primo, cercò di arrabattarsi a ricavare del commestibile da un riccio di mare.

"ESAU’ "

Un marchio tra i più indovinati per chi intendesse dedicarsi con profitto alla produzione ed al confezionamento delle lenticchie.

ATTILA

Come iettatore non temeva rivali. Basti dire che dove passava lui non cresceva più l’erba.

LANDRU

Insuperabile nel perdere la testa appresso alle donne.

GIACOMO LEOPARDI

Celebre per aver scritto "Il passero solitario"; una poesia che è un capolavoro di sintesi autobiografica.

LA SIBILLA CUMANA

Vi ricorrevano gli antenati di quelli che amano lasciarsi fottere dai telechiromanti.

ERODE

Un antesignano sul controllo delle nascite.

ODOACRE

Sarà perché era analfabeta, ma è certo che con i calendari proprio non andava d’accordo. Quando ne ebbe fin sopra i capelli, fece a pezzi tutti i datari che gli capitarono per le mani e proclamò: "Basta! Da domani inizia una nuova era!" (correva l’anno 476 d.c.)

I FRATELLI WHRIGT

Riuscirono a volare per tre metri (il resto dovettero farselo a piedi).

DALILA (Ciò che la Bibbia non dice)

Si vide costretta ad improvvisarsi parrucchiera per non doversi più riempire di pidocchi ad ogni abbraccio di Sansone.

DAMOCLE

C’è chi si appende al capezzale un ritratto della Madonna, chi una croce, chi qualche riproduzione vietata ai minori. Quello era tipo che, se non gli piazzavano una spada, non c’era verso che riuscisse a prender sonno.

MATUSALEMME

Contribuì a far rinviare di qualche millennio l’istituzione delle pensioni di vecchiaia.

CARONTE

Il peggiore dei crumiri. Lo dimostra il fatto che la gente continua a crepare anche durante gli scioperi dei traghetti.

GERICO

Il primo insediamento urbano costretto a vedersela con i danni causati dall’inquinamento acustico.

GIOBBE

Biblicamente parlando: un anticipatore del masochismo.

GIOVANNI DELLE BANDE NERE

Nel dilagare dell’ignoranza, costretto a pronunciarsi su di lui, qualsiasi studente potrebbe fargli compiere un salto plurisecolare per andarlo a collocare tra gli artefici della martirologia resistenziale.

ARCIMBOLDO

Le nature morte indispensabili a realizzare uno solo dei suoi ritratti lo avrebbero costretto, oggi, ad ipotecare l’alloggio.

CASTRUCCIO CASTRACANI

Un valoroso condottiero che se la sarebbe vista brutta qualora fosse stato contemporaneo dei pitt-bull .

I VICHINGHI (tra una scorreria e l’altra, finivano per starsene sempre lontani da casa)

Potevano risparmiarsi l’acquisto di protuberanze ornamentali per copricapi. A loro bastava che gli elmi avessero due fori.

 

MANZONI e il "5 MAGGIO"

"Fu vera gloria?"

Col cazzo!

Si trattò di autentica carneficina!

(Dopo quasi due secoli qualcuno doveva pur fornire una risposta - n.d.r.)

SAN SEBASTIANO

Qualcuno andò a fottersi la mela che gli avevano posto sul capo, e per lui furono cazzi.

 

IL 'CASO CLINTON’

Il tipico feeling che scatta quando un suonatore di tromba attacca a frequentare un'altra patita degli strumenti a fiato.

 

L’INVENTORE DEL MOTORE A SCOPPIO

Assaporò il privilegio di poter evitare il pagamento del bollo di circolazione.

 

LA CARICA DEI 600

Alias: "PREMIATA MACELLERIA EQUINA ‘BALACLAVA & C.’ "

 

GLI ANFITEATRI

Gladiatori e cristiani non furono gli unici a farne le spese. Bisogna anche tener conto di quanti, pur di veder scannare i loro simili, accettarono di beccarsi reumatismi, sciatiche e polmoniti.

 

DIOGENE

Anche i filosofi subiscono gli sfratti. Da perfetto single, s'adattò a vivere in una giara onde poter fornire a Pirandello la documentazione necessaria per la stesura d'una gustosa novella.

 

I CECENI

Provvisti di innato talento per il teatro, sono in grado di organizzarvi spettacoli di insuperabile drammaticità.

 

ROBINSON CRUSOE (1)

E' vero che se la vide brutta per parecchi anni. Ma vogliamo sottovalutare il vantaggio di non essere costretto a radersi tutte le sante mattine?

 

IL FORO DI TRAIANO

Sì....va bene! Ma, per gli "intenditori" dell'Urbe, quello di Cesare doveva essere tutta un'altra cosa.

 

"LA VEDOVA ALLEGRA"

Per antonomasia Caterina Parr, ultima moglie di Enrico VIII

 

AGGEGGI PER OGNI ESIGENZA

La colt di fine '800; un'arma studiata apposta per abbattere bersagli mobili.

La ghigliottina di fine '700; insuperabile nel colpire bersagli nobili

 

IL PONTE LEVATOIO

Antico prototipo di giustizia fiscale, che si abbassava al momento di andarsi a cuccare i tributi e si rizzava peggio dell'organo d'un pornodivo quando, a seguito di carestie, i tartassati del contado cercavano di riappropriarsi del maltolto.

 

ROBINSON CRUSOE (2)

Ogniqualvolta gettava lo sguardo su Venerdi, rimpiangeva di non esser naufragato alle Hawai.

 

GLI ANTICHI EGIZI

Quanto a fortuna lasciavano alquanto a desiderare. Brandendo armi di bronzo andavano a scontrarsi con gente che impugnava spade di ferro. Dopo averle buscate di santa ragione imparavano a familiarizzarsi con i manufatti del nuovo minerale, ma dovevano vedersela con invasori che, oltre al ferro, disponevano anche di cavalli. Non fecevano in tempo a prendere lezioni di equitazione che dovevano lottare contro gli antenati degli iracheni; quegli attaccabrighe di assiri armati di ferro fino ai denti, provvisti di cavalli e dotati pure di carri da guerra con tanto di lame attaccate alle ruote.

 

CRETA

Un’isola dove tutti erano ricchi sfondati per via del fatto che non c’erano mercantili capaci di sottrarsi al fascino dei suoi porti. Non si capisce la ragione di tanta fortuna se si sottovaluta la circostanza che vedeva le esponenti dell’omonima civiltà andarsene a spasso abbigliate da pornodive. Ovviamente, la raggiunta opulenza aveva per contropartita la moltiplicazione delle corna e tanto spiega la proliferazione presso gli aborigeni di affreschi e bassorilievi d’inequivocabile ispirazione taurina sulla cui origine solo gli archeologi non arrivano a farsene una ragione.

 

LAPSUS FREUDIANO NEL CORSO D’UNA CONVERSAZIONE SUL SECONDO DOPOGUERRA

Un tremendo regolamento di conti! PANSA un po’ quanti morti ci è costato!

 

"IL CASO NELLA STORIA"

Chi se ne intende (leggi "cattedratici") dice che non c’azzecca proprio per niente.

Mi si consenta di dissentire.

Prendiamo Napoleone. Già era corto per natura. Ancora qualche centimetro e lo avrebbero riformato, risparmiandoci tutto quel casino di guerre e rivolgimenti.

 

A PROPOSITO DI GLADIATORI

Non tutti bruciavano dalla voglia di andare a rischiare la pelle nell’arena. Ecco perché, a scanso di sputtanamenti, impresari particolarmente subdoli radunavano le squadre prima dello spettacolo per lanciare una proposta che (tradotta dal latino) suonerebbe presso a poco così:

"Chi oggi non se la sente di attaccare a combattere faccia un passo avanti; che gli diamo rete e fiocina in modo che possa andarsene a pescare tranquillamente ".

 

DUELLI TRA PALEOLITICI

Altrettante sfide "a singolar bastone"

 

POMPEI

Non fosse stato per il Vesuvio oggi sarebbe la Holliwood delle pornorpoduzioni.

 

L’INVENTORE DELLA MICCIA

Ebbe la fortuna di commercializzarla in un mondo ancora sprovvisto di kamikaze

 

I CARATTERI MOBILI

Se è vero, come sostengono i cattedratici, che solo a seguito del loro impiego si sarebbe avviata l’alfabetizzazione di massa, vuol dire che, come imprenditore, Gutenberg doveva essere una vera frana.

 

LE CORNA NEL PALEOLITICO

Non c’era chi se ne preoccupasse, dal momento che, nelle caverne, non si correva il rischio di andarsele a rompere contro la volta.

MANOMORTA

Antica forma di tassazione che ha perso molto del suo significato originario a causa dell’eccessivo sovraffollamento sui mezzi pubblici.

SCENEGGIATI TV

Ieri ho visto quello su Luisa Sanfelice. Considerati i costi di produzione dell’omonimo "capolavoro" (14 milioni di euro) devo riconoscere che anche al giorno d’oggi ci vuol mica tanto a perdere la testa.

STAKANOV

Fosse stato un dipendente statale niente e nessuno sarebbe riuscito ad evitargli scrupolosi esami neuropsichiatrici.

 

PIANO COL MEDIOEVO!

I quotidiani di questo fine settimana (7.2.04) calano in picchiata sulla storia della turista cuccata dal metal detector aeroportuale perché fornita di un capo intimo di plurisecolare datazione. Non è, come si sarebbe indotti a credere, che la passeggera fosse refrattaria al cambio di mutande; c’è, invece, che risultava "ferrata" da una vera e propria cintura di castità.

Una chicca troppo appetibile perchè sociologi, storiografi, psicologi (e perdigiorno di svariata altra natura) non si accanissero a riesumare, stigmatizzandole, usanze tipiche dell’evo di mezzo.

Stupisce che a nessuno sia venuto in mente come, appropriatamente modificato, un aggeggio frettolosamente confinato nell’armamentario dei "secoli bui", potrebbe presentare oggi doti di indiscussa utilità antinfortunistica.

Basterebbe sportarne l’orifizio di pochi centimetri ed avviarne la produzione in serie per arrivare a fornire adeguata protezione anale a quanti, con troppa disinvoltura, si accingono a sottoscrivere proposte di investimenti elaborate in ambito bancario, azionario, immobiliare, assicurativo e/o previdenziale.

 

CAVERNICOLI (2)

Gente della preistoria? Ancora qualche ritocco all’ICI e poi vedremo se resterete dello stesso avviso.

 

RIFLESSIONI SUL CRISTIANESIMO (17.2.04)

Deve molto della sua diffusione al fatto che gli autori dei Vangeli risultavano semi-analfabeti. Poniamo che quei sacri testi fossero stati scritti da qualche c. di parlamentare. Non ci sarebbero stati santi capaci di decifrarli e non voglio nemmeno pensare come ed a chi rivolgeremmo oggi le nostre orazioni. Peggio di tutti se la sarebbe vista Mel Gibson, che (è logico supporlo), in preda alla depressione ma impossibilitato a sfogarla nella realizzazione della "Passione di Cristo", avrebbe avuto un destino tale e quale a quello del povero Pantani.

 

 

LAVENERE DI MILO

Non ricordo il nome di chi riuscì a scoprirla. Ma dev’essersi trattato d’un incorreggibile sporcaccione.

 

GLI EREMITI

Antica confraternita di gente universalmente rinomata per la loro refrattarietà agli accertamenti fiscali.

 

I COSTRUTTORI DI STORICHE CATTEDRALI

Devono gran parte della loro fama al fatto che, mancando ancora il cemento, non c’era verso di grattare il dovuto sul complesso delle forniture.

 

LE FOTO PROIBITE DEL DUCE

Se ne sta facendo un gran parlare. Tanto è vero che ne hanno ricavato persino un libro. Chissà quanto venderebbe una pubblicazione con le foto "proibite" di tanti celebri film. Scommetto che v’intrigherebbe vedere gli scivoloni del più celebre ballerino di "tip tap" o il mitico Tarzan che, calcolando male la traiettoria della liana, finisce dritto sparato in mezzo alle cacche d’una colonia di elefanti.